Famiglia
Luglio in Burkina Faso per Aldo Fogli. UnAfrica diversa? Potere alle donne
Due mesi fa ha visto nascere la banca dei poveri del movimento Shalom. Finanzierà idee e progetti di sviluppo tutti al femminile (di Aldo Fogli).
di Redazione

L a proposta del movimento Shalom si sta realizzando: avevamo infatti raggiunto un capitale sufficiente per avviare l?attività della Banca dei poveri grazie alla generosità di molti cittadini, aziende e qualche ente pubblico. Così il 26 giugno sono partito per definire le ultime formalità con le autorità del Burkina Faso.
Completate le pratiche e definiti gli aspetti contabili, abbiamo allestito un piccolo ufficio e cominciato l?opera ?promozionale?, per far conoscere alle famiglie più bisognose che ora siamo lì per fornire loro i mezzi necessari ad avviare micro-attività economiche. Finalmente l?effetto ?tam-tam? ha cominciato a dare i suoi effetti e siamo stati contattati da persone desiderose di incontrarci per capire meglio le modalità del nostro aiuto. Prevalentemente donne, che rappresentano altrettante associazioni femminili: gruppi di vedove o di minorenni fuggite da casa per evitare matrimoni ?combinati?, tutte dedite a svolgere qualche attività per guadagnarsi il diritto a sopravvivere. Là in Burkina è il ?gentil sesso? che deve affrontare tutte le fatiche per mandare avanti la famiglia e lavorare per tutti. Sono soprattutto le donne che sentono il senso del dovere, compreso quello di restituire quanto è stato loro prestato.
Ricordo un?insegnante dell?Afat-Association Femme aide toi (Donna, aiutati), che raggruppa un centinaio di donne. Il 3 luglio, all?incontro organizzato nel cortile di casa sua, con grande sorpresa abbiamo trovato non solo le donne del gruppo, ma anche i capi-villaggio, che hanno voluto esprimerci gratitudine. Finita la cerimonia, siamo passati all?esame dei 42 micro-progetti per cui servono prestiti per importi compresi tra 50 e 230 euro: vendita di acqua, acquisto di polli per vendere le uova, acquisto di stoffe per confezionare abiti, vendita di legna… Al termine, fissiamo un ulteriore incontro per l?erogazione dei singoli finanziamenti. E così il 10 luglio 2004 la nostra piccola Banca per i poveri inizia ufficialmente l?attività.
Aldo Fogli
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.